Se ne parlava da diverse settimane, ma nella giornata di lunedì è arrivata l’ufficialità: il giovane attaccante italiano Claudio Cassano si è trasferito dal Cittadella ai Chicago Fire. Tuttavia, il classe 2003 non verrà subito aggregato alla prima squadra di MLS, ma inizierà la sua avventura negli Chicago Fire II, formazione che milita in MLS NEXT Pro, la lega di sviluppo affiliata alla massima divisione americana.
L’annuncio è arrivato direttamente dai canali ufficiali del club, che ha confermato il suo tesseramento con un contratto fino al 2027, con opzione per il 2028. Per la categoria, si tratta di un innesto di assoluto livello, considerando l’esperienza maturata dal giocatore nel calcio italiano.
Chi è Claudio Cassano, prossima stella della MLS NEXT Pro
Nato a Barletta il 22 luglio 2003, Cassano è un attaccante cresciuto nel settore giovanile della Roma, dove si è distinto come uno dei prospetti più interessanti della Primavera. Nel 2023 è passato al Cittadella, con cui ha esordito tra i professionisti in Serie B. A livello internazionale, ha vestito la maglia dell’Italia Under-20.
Dotato di tecnica e velocità, Cassano può ricoprire più ruoli nel reparto offensivo, caratteristica che potrebbe rivelarsi preziosa per ritagliarsi spazio.
Possibile promozione in prima squadra?
L’approdo nei Chicago Fire II rappresenta infatti un primo passo per ambientarsi nel calcio americano, ma le sue prestazioni potrebbero aprirgli le porte della prima squadra. Se riuscirà a imporsi nella seconda divisione, Cassano potrebbe essere aggregato ai Chicago Fire di coach Gregg Berhalter, che aveva già avuto modo di apprezzarlo quando, da selezionatore del USMNT, aveva assistito all’incontro tra Venezia e Cittadella per visionare Gianluca Busio e Tanner Tessmann.
Gli altri colpi di mercato dei Chicago Fire
Oltre a Cassano, i Chicago Fire hanno operato diversi movimenti di mercato per la prima squadra. Tra i nuovi volti spiccano l’esterno offensivo Jonathan Bamba, arrivato dal Celta Vigo, e il danese Philip Zinckernagel dal Club Brugge, oltre al difensore Jack Elliott, proveniente dai Philadelphia Union.
Con questi colpi intriganti, i Chicago Fire si presentano al via della nuova stagione di MLS con grandi aspettative, e con l’obiettivo di crescere e competere finalmente ad alti livelli, dopo troppi anni di anonimato.