Home Calciomercato Riparte la MLS: 3 talenti da seguire per un futuro in Europa

Riparte la MLS: 3 talenti da seguire per un futuro in Europa

di Nicolò

Ormai ci siamo. Ancora pochi giorni e ripartirà ufficialmente la MLS, con lMLS is Back Tournament, che vedrà le 26 franchigie statunitensi affrontarsi in un torneo dalla formula avvincente, che ricalca quella della Coppa del Mondo per nazionali, che si terrà dall’8 luglio all’11 agosto a Orlando, Florida.

I motivi d’interesse di questa manifestazione sono moltissimi: il ritorno del soccer, una competizione che si preannuncia equilibrata e spettacolare, nuove stelle pronte a brillare… Per i calciofili europei, però, ci sono soprattutto molti giovani  desiderosi di mettersi in mostra per attirare l’attenzione di diversi club del Vecchio Continente.

Fra questi, ne abbiamo selezionati tre che, secondo noi, nel prossimo mese, potrebbero esplodere definitivamente, raggiungendo quella maturità tale che permetterà loro,  a breve, di attraversare l’Atlantico e fare il grande salto in uno dei cinque principali campionati d’Europa.

MLS: 3 talenti per l’Europa

La MLS è troppo spesso vista come una retirement leagueun campionato dove i grandi campioni europei vanno a svernare a fine carriera. Ultimamente, però, il campionato americano ha esportato in Europa diversi giovani dal futuro roseo: Alphonso Davies e Miguel Almirón su tutti.

Ecco, altri tre giocatori che crediamo possano presto seguire le loro orme.

Reggie Cannon (FC Dallas

Reggie Cannon in azione (foto presa da «fcdallas.com»)

Chi è

Poco noto ai più, Reggie Cannon, terzino destro di Dallas, è forse il calciatore più promettente dell’intera lega nordamericana.

Classe 1998, è da tre stagioni titolare nella sua squadra, di cui è, senza troppi dubbi, il giocatore più forte.

A soli 22 anni, conta già 65 presenze in MLS e 10 nella nazionale statunitense, dove sembra ormai aver scippato il posto da titolare a DeAndre Yedlin, non uno qualunque.

Cannon incarna alla perfezione la figura del terzino moderno: abile in fase difensiva, ma devastante quando si tratta di arare la fascia per attaccare, grazie alla sua notevole velocità e forza fisica. Possiede, inoltre, un destro educato, che gli permette di essere pericoloso con i suoi cross (come in occasione dell’assist fornito per la testa Ondrášek nella sfida di inizio stagione contro Montreal Impact).

Possibili destinazioni

In Italia potrebbe essere ideale per squadre di centro o bassa classifica alla ricerca di un laterale di spinta giovane, che possa far compiere loro un salto di qualità in tempi relativamente brevi e portare una plusvalenza in futuro, nel caso mantenesse le promesse. Per questo motivo, lo vedremmo bene in club come Cagliari e Sampdoria, al momento carenti nel ruolo di terzino destro, oppure nel Verona di Juric, che punta molto sugli esterni, e potrebbe avere bisogno di un ricambio per la rivelazione Faraoni.

Più probabilmente, però, il suo futuro sarà in Belgio o in Germania, dove piace a Anderlecht, Gent, Friburgo e Schalke 04.

Infine, il suo prezzo non dovrebbe essere altissimo: per «Transfermarkt» vale 2,7 milioni di euro, e la franchigia texana difficilmente chiederà più di 5-7 milioni.

Diego Rossi (Los Angeles FC)

Diego Rossi LA FC MLS Magazine Italia

Nei mesi scorsi, si è parlato tanto di Brian Rodríguez e di un suo possibile sbarco in Italia, ma, ad oggi, il suo compagno di squadra Diego Rossi sembra più pronto di lui al grande salto.

Chi è

Anche lui classe ’98, come Cannon, è un’ala sinistra uruguaiana di grande qualità. Rapido e bravo nel dribbling, ama partire da sinistra e rientrare sul piede preferito, potendo disporre di diverse soluzioni armi: può calciare col suo destro chirurgico, servire assist ai compagni o fiondarsi negli spazi grazie alla sua abilità negli inserimenti, che è bravo poi a concretizzare, essendo piuttosto freddo sotto porta.

Nelle scorse due stagioni con i Black&Gold, Rossi ha giocato ben 70 partite, durante le quali ha messo insieme 30 gol e 18 assist, mentre quest’anno, nei primi due incontri, ha realizzato una rete.

Possibili destinazioni

L’estimatrice principale di questo ragazzo sembra essere la Fiorentina di Commisso. L’uruguaiano, infatti, potrebbe essere l’uomo ideale per far rifiatare, di tanto in tanto, Franck Ribery. Noi lo vedremmo bene proprio in un progetto di questo tipo, in piazze ambiziose dove possa crescere alle spalle di alcuni big. Potrebbe trovarsi bene anche nell’Atalanta di Gasperini, uno che coi giovani ci sa fare. Lì potrebbe apprendere molto da calciatori come Gómez e Ilicic. In alternativa, potrebbe essere il rinforzo ideale per alcune squadre di bassa classifica desiderose di fare un salto di qualità: starebbe bene nel Genoa o nel Sassuolo di De Zerbi, in caso di partenza di Boga, o, perché no, nel Torino, per una staffetta con Berenguer.

Per squadre di questo calibro, però, non sarà facile comprarlo, visto che, nell’ultima sessione di mercato, LAFC aveva sparato alto, fissando il prezzo del suo gioiello a 20 milioni di euro. Il suo valore Transfermarkt, comunque, è di 11 milioni di euro, ma difficilmente i californiani lo lasceranno partire per meno di 15 milioni.

Per quanto riguarda l’estero, invece, dal momento che conosce la lingua, lo vedremmo bene nella Liga spagnola, magari in un club come la Real Sociedad, che lavora molto bene con i giovani e potrebbe perdere Oyarzabal. Nella squadra basca, poi, aveva molto ben figurato Vela, attuale compagno di Rossi, che potrebbe mettere una buona parola.

Ezequiel Barco (Atlanta United)

Ezequiel Barco | MLS Magazine ItaliaChi è

Anche lui ala sinistra, Barco è ancora più giovane degli altri due, essendo nato nel 1999 (21 anni). L’argentino, come Rossi, ama partire dalla fascia per rientrare sul destro e sfoderare il suo colpo migliore: il tiro a giro dal limite dell’area con il destro. Fondamentali per la preparazione di questa giocata sono l’ottima abilità di corsa, cambio di passo e dribbling.

Si è segnalato fin da giovanissimo in patria con la maglia dell’Independiente e delle selezioni giovanili albicelesti, e dal 2018 gioca in Georgia, dove, fino ad ora, ha giocato 51 incontri, con 10 gol e 9 assist. Due reti e un assist sono già arrivati quest’anno, nei due match fin qui disputati.

Ultimamente, dunque, Barco era in gran forma, e chissà che, continuando così, non possa sbarcare presto nel grande calcio europeo.

Possibili destinazioni

La destinazione più probabile – e a nostro avviso migliore – per questo calciatore sembra essere l’Italia.

Anche per lui, come per Rossi, riteniamo che sarebbe ideale una formazione che giochi un calcio qualitativo, e con un progetto interessante per il futuro. Forse, però, rispetto all’ala di LAFC, Barco è ancora un po’ acerbo. Per questa ragione, la sistemazione ideale per lui sarebbe una piazza più tranquilla, che si possa permettere di aspettarlo, per evitare di bruciarlo, come troppo spesso accade alle giovani promesse dalle nostre parti. Anche se c’è l‘interesse di Fiorentina, Milan e Roma, potrebbe essere ancora il Sassuolo una squadra in grado di lasciargli il tempo necessario per completare la sua crescita. Un’altra destinazione interessante per lui potrebbe essere Cagliari. I rossoblù, è vero, non giocano con gli esterni alti, ma è altrettanto vero che l’argentino può giocare anche da trequartista, e che un giocatore col suo talento potrebbe anche convincere l’allenatore a cambiare modulo.

Rispetto a Rossi, infine, il suo valore Transfermarkt è un pochino più basso: 9 milioni. Atlanta però, ne ha spesi più di 12 per acquistarlo due anni fa, e, per questo, anche il suo prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 15 milioni o poco meno.

mls 2020 | MLS is Back Tournament

 

Ci sarà qualche club europeo pronto a investire su questi 3 giovani talenti della MLS? Staremo a vedere. Intanto sta a loro, ora, dimostrare quanto valgono nell’imminente MLS is Back Tournament.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il sito web colleziona i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Le terremo al sicuro per te. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy