Nel corso dell’ultimo fine settimana si è giocata la Week 8 della MLS 2023: ecco come è andata.
Match review: come è andata la Week 9 di MLS
La partita più attesa del weekend era sicuramente El Tráfico, il derby tra LA Galaxy e LAFC, vinto per 2-3 dagli ospiti, grazie a una doppietta di uno scatenato Carlos Vela, che in questa partita è tornato a splendere, esprimendosi ai livelli a cui ci aveva abituato negli anni passati. Il messicano ha aperto le marcature a metà primo tempo con il suo marchio di fabbrica: il sinistro a giro sul secondo palo. Sul finire della prima frazione, i padroni di casa hanno trovato il pari con un bel gol di Boyd dalla distanza. Nella ripresa, però, LAFC ha chiuso la partita a proprio favore con un uno-due micidiale: al 68′ il solito Vela ha trasformato un calcio di rigore, e tra minuti più tardi Hollinsghead ha messo in rete, con un colpo di testa, un calcio d’angolo battuto sempre dallo stesso capitano dei Black&Golds. Il gol di Delgado all’84, pertanto, non è bastato ai Galaxy per evitare un’umiliante sconfitta, che li fa rimanere all’ultimo posto della Western Conference insieme a Sporting Kansas City, che in questa Week 8 ha perso nettamente, per 3 reti a 0, contro i San José Earthquakes (un gol di Espinoza e due di Ebobisse), giocando in 10 a partire dal 38′ del primo tempo per l’espulsione del difensore Castellanos.
Con questi risultati, i Quakes rimangono in piena zona playoff, a Ovest, con 14 punti: gli stessi di FC Dallas, che questo weekend ha battuto 2-1 Real Salt Lake, un’altra squadra che ha iniziato questo 2023 in maniera deludente. LAFC, invece, rimane incollata a St.Louis City, che dopo due giornate di appannamento è tornata a vincere e convincere, battendo con un sonoro 5-1 contro la capolista della Eastern Conference FC Cincinnati.
I Seattle Sounders, invece, hanno perso due posizioni, passando da primi a terzi in Western Conference. I Reve Greens, infatti, sono usciti sconfitti dal derby in casa dei Portland Timbers: dopo il gol del vantaggio segnato da Ruidiaz, infatti, la squadra allenata da Schmetzer ha staccato la spina, complici diversi cambi sbagliati dallo stesso allenatore (in particolare la decisione di rimuovere Leo Chu, che nei primi 70 minuti era stato il migliore in campo, per inserire Héber) e hanno finito per perdere addirittura 4-1. Tra i gol segnati, il più bello è stato di gran lunga quello di Asprilla, che ha realizzato la rete del pareggio con una rovesciata del suo repertorio.
Con questo successo, i Timbers si sono portati ai margini della zona playoff, agganciando Austin (che ha pareggiato 0-0 contro i Vancouver Whitecaps di Vanni Sartini, che si confermano una delle migliori difese della lega) e superando in un colpo solo Real Salt Lake e Colorado Rapids, che hanno strappato in zona Cesarini un punto in casa di Charlotte, grazie a una clamorosa papera del portiere Marks, che in uscita si è fatto sfuggire il pallone dalle mani, regalando a Barrios un’occasione infallibile a porta spalancata.
La squadra di mister Lattanzio ha così perso la possibilità di staccarsi dai bassifondi della classifica di Eastern Conference, dove si trova impantanata insieme all’Inter Miami, che questa settimana ha riposato.
Più indietro c’è solo Montreal, rimasta a 3 punti, dopo la sconfitta interna per 0-1 contro D.C. United, con il primo gol in MLS del centrocampista Lewis O’Brien: un risultato che ha permesso a DCU di staccarsi proprio dalle ultime posizioni della classifica, raggiungendo a quota 8 i New York Red Bulls, che hanno strappato un 1-1 contro gli Houston Dynamo, grazie al gol di Omir Fernandez all’89’.
Sull’altra sponda del fiume Hudson, invece, i padroni di casa di New York City FC hanno battuto 2-1 Nashville, superando in classifica proprio la squadra del Tennessee, che comunque rimane abbastanza saldamente in zona playoff, appaiata ad Orlando City, che è andata a vincere 1-2 in casa di Minnesota United.
Ai margini della zona playoff, sempre per quanto riguarda la Eastern Conference, ci sono Chicago Fire e Toronto, che hanno entrambe pareggiato in casa per 2-2, rispettivamente contro Philadelphia Union e Atlanta United: ma, mentre i Fire erano in vantaggio di 2 gol e si sono fatti rimontare, TFC ha conquistato il pareggio al 94′, grazie a un gol del centrocampista ex Dallas Servania.
I Five Stripes sono così mancato l’aggancio alla vetta della Conference, dove invece i New England Revolution hanno raggiunto Cincinnati, pur avendo subito il gol del pareggio dei Columbus Crew al 98′ (1-1 il risultato finale al Lower.com Field).
Così, dunque, è andata la Week 8 della MLS 2023, di cui potete rivedere tutti gli highlights cliccando su questo link.
Verso la Week 9
La Week 9, invece, si giocherà tutta nella notte tra sabato e domenica, tranne Atlanta United-Chicago Fire, che si terrà domenica alle 22:30. Dal punto di vista tecnico, le partite più interessanti dovrebbero essere NYCFC-Dallas (domenica all’1:30), Nashville-LAFC (domenica alle 2:30) e Seattle Sounders-Minnesota United (domenica alle 4:30). Affascinante, però, è anche Phiadelphia Union-Toronto FC, due squadre sulla carta molto forti ma partite a rilento, e che per il momento si ritrovano a lottare per i playoff MLS.
Anche questa è una giornata che si preannuncia ricca di emozioni.