Home MATCH REVIEW Cinci inguaia Atlanta, Coloumbus avanti e derby a Toronto: MLSisBack Tournament Week 2, riassunto del 16 e 17 luglio

Cinci inguaia Atlanta, Coloumbus avanti e derby a Toronto: MLSisBack Tournament Week 2, riassunto del 16 e 17 luglio

di Nicolò

Dopo una Week 1 entusiasmante e un inizio di Week 2 scoppiettante, lo spettacolo dell’MLSisBack Tournament non si ferma più. Tra ieri pomeriggio e la scorsa notte, infatti, si sono giocate tre partite emozionanti e interessanti, da raccontare e analizzare.

MLSisBack Tournament Week 2: le partite del 16 e 17 luglio

View this post on Instagram

About last night. ????

A post shared by Major League Soccer (@mls) on

Giovedì alle 15 si è giocata Atlanta United-Cincinnati, mentre nella notte è stata la volta di Columbus Crew-New York Red Bulls e del derby canadese Montreal Impact-Toronto FC. Vediamo come sono andate.

Gruppo E

Atlanta United-Cincinnati (0-1)

Entrambe le squadre venivano da una sconfitta all’esordio, ma Atlanta, pur senza Martinez, partiva nettamente favorita al fischio d’inizio.

L’assenza del venezuelano, in realtà si è rivelata ben più pesante del previsto, e i Five Stripes non hanno praticamente mai impensierito Tyton. Cinci non ha fatto molto meglio, e la partita è risultata per ciò un po’ noiosa. Hanno però portato a casa i 3 punti grazie a una prodezza del giovane Amaya, che ha superato Guzan con un bel sinistro a giro da fuori area.

Alla fine, in virtù del risultato del’altra sfida del girone, entrambe le squadre possono ancora sperare nella qualificazione al turno successivo (anche se per Atlanta, oltre a una vittoria contro la capolista Columbus Crew, ci vorrà una combinazione miracolosa di risultati favorevoli). Giocando così, però, faranno poca strada e, se per quanto riguarda Cincinnati, ce lo si poteva aspettare, la squadra di De Boer è stata, fin qui, una vera e propria delusione: le cessioni di Gonzalez Pirez, Gressel e Villalba, forse, sono state sottovalutate dalla dirigenza rossonera, che non ha  acquistato sostituti adeguati.

Columbus Crew-New York Red Bulls (2-0)

Si affrontavano, in questo match, le due squadre in testa al girone E. Entrambe, infatti, avevano vinto all’esordio, e lo avevano fatto giocando bene.

L’equilibrio che ci si attendeva, in realtà, sul terreno di gioco, non si è mai visto: i Crew hanno dominato dall’inizio alla fine, e il risultato avrebbe potuto essere ben più rotondo. Ha pagato, evidentemente, la scelta di Caleb Porter (coach di Columbus) di cambiare 5 undicesimi della formazione che aveva demolito Cincinnati, sebbene Armas (mister di NYRB), che invece ha confermato lo stesso undici vincente contro Atlanta, sostenga che la differenza che si è vista fra le due compagini non sia dovuta a una maggior freschezza degli avversari. Qualunque sia la ragione, i gialloneri sono apparsi, quanto meno, in una condizione atletica molto migliore, tanto che i fantastici quattro là davanti – Pedro Santos (che ha colpito un palo), Etienne Jr (che ha giocato un’ottima gara, gol sbagliato a porta vuota a parte), Zelarayan (un gran gol e un assist) e Zardes (autore del primo gol) – sembravano quasi volare: imprendibili per i difensori rivali. Ottima, come al solito, la prova di Nagbe, dominatore del centrocampo, mentre il DP Mokhtar, quando è entrato, ha dato prova delle sue qualità, sfiorando un eurogol: doppia finta destro-sinistro di tacco e tocco sotto delizioso dal limite dell’area, fermato solo dalla traversa.

Con questa vittoria, la franchigia dell’Ohio si candida seriamente a essere una delle favorite per la vittoria finale dell’MLSisBack Tournament. I Crew hanno tutto per poter vincere: rosa profonda, solidità difensiva, qualità offensiva, bel gioco, ottima condizione, e alcuni giocatori esperti, così come il loro allenatore.

La sconfitta, invece, non deve far disperare i tifosi delle lattine, a cui basterà un punto nell’ultima gara, contro Cincinnati: non certo una corazzata, anche se l’impegno non dovrà essere sottovalutato.

Questa, dunque, la classifica del girone E dopo due giornate: Columbus già qualificata alla seconda fase con 6 punti, NYRB e Cincinnati inseguono con 3 punti, mentre Atlanta, ultima a quota 0, è ormai praticamente spacciata.

Gruppo C

Montreal Impact-Toronto FC (3-4)

Ci si attendeva un grande spettacolo dal Canadian Derby, e così è stato: 7 gol e la nascita di una stella.

Così è andato l’incontro: TFC subito avanti con una bella azione personale di Laryea (esterno sinistro interessante), ma gli Impact pareggiano dopo poco con Quioto, pescato da Taider con un lancio precisissimo. Con un’azione fotocopia, l’honduregno conquista il rigore, che l’algerino trasforma riportando il risultato in parità, dopo la rete dell’1-2 di Akinola. Passano pochi secondi e il solito Akinola riporta avanti i reds. Nel finale di primo tempo, la squadra di Henry sfiora il pareggio, ma il colpo di testa di Binks si infrange sul palo. Nel finale di gara, TFC prende il largo, ancora con un inarrestabile Akinola, e il gol del 3-4 di Taider, di nuovo su rigore, arriva troppo tardi: finisce così.

Per Montreal, da salvare c’è la prestazione offensiva, mentre è da registrare la fase difensiva, come si era già notato a inizio stagione.

Toronto, invece, può sorridere e sognare: la squadra è forte, ancora di più di quella che lo scorso anno aveva perso la finale di MLS Cup. Soprattutto, poi, ha trovato un validissimo sostituto di Jozy Altidore nel giovane Ayo Akinola. Il classe 2000 ha realizzato una tripletta che, dopo i due gol siglati contro D.C. United, lo pone in testa alla classifica marcatori dell’MLSisBack Tournament. TFC ha scoperto di avere in casa una nuova stella che sta già brillando. Il ragazzo ha moltissime qualità: è veloce, forte fisicamente, dotato di buona tecnica e senso del gol. La cosa migliore che sa fare, però, è muoversi nello spazio, come ha notato anche il C.T. della nazionale U.S.A. Gregg Berhalter, grazie a tempi di inserimento già ottimi, nonostante la poca esperienza. Ad alcuni esperti, nella sfida della notte passata, Akinola a ricordato, ironia della sorte, proprio Henry, a cui ha creato diversi grattacapi.

Con questa vittoria Toronto (che bell’ultima sfida se la vedrà con New England Revolution) ha fatto un bel passo avanti in classifica, mentre per Montreal (che nella prossima gara sfiderà D.C. United) le cose si mettono davvero male.In attesa di D.C. United-NE Revolution, questa è la classifica del girone C: TFC 4, Revs 3, D.C. 1, Montreal 0

Prossimi appuntamenti MLSisBack Tournament

Immagine presa da media.dazn.com

Lo spettacolo dell’MLSisBack Tournament continua, e già stanotte gli appassionati potranno fare una bella scorpacciata di soccer. Alle 2:00, infatti, si chiude la Week 2 del girone C, con un New England-D.C. United che promette grandi emozioni. Sempre alle 2:00, per il girone D, è prevista Sporting Kansas City-Colorado Rapids, da cui ci attendiamo almeno un paio di gol. La notte di MLS si chiude con Real Salt Lake-Minnesota United, che inizia alle 4:30, e che si preannuncia equilibrata.  Tutte e tre le partite saranno trasmesse in diretta da DAZN.

 

 

Foto di copertina presa da mlssoccer.com (sito ufficiale della MLS)

 

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il sito web colleziona i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Le terremo al sicuro per te. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy