La week 30 di MLS arriva a cavallo del week end tra il 17 ed il 18 Settembre 2016 con un palinsesto di eventi veramente interessante. L’anticipo sarà tra Chicago Fire e DC United. Nella notte tra sabato e domenica i NYC FC affronteranno i neo campioni di US Open Cup di Dallas, mentre più tardi i NY RB giocheranno in Canada contro Toronto per un match che lascia pensare ad una partita altamente spettacolare tra due delle squadre candidate alla vittoria finale.
MLS WEEK 30 – MATCH REPORT E HIGHLIGHTS
CHICAGO FIRE – DC UNITED 2-2
MATCH REPORT – La week 30 di MLS apre con un match tutt’altro che noioso: I Fire di Chicago e lo United si sono affrontati in un match che ha riservato tante emozioni con ben 4 reti ed il risultato finale di 2 a 2.
Per come sono andate le cose non sarà certamente soddisfatto Veljko Paunović, tecnico di Chicago, visto che la sua squadra al minuto 92, dopo aver ribaltato il gol di svantaggio iniziale siglato da Vincent, si sono fatti raggiungere all’extra-time in un’azione piuttosto confusionaria in area di rigore.
Al minuto 18 un retropassaggio maldestro mette in difficoltà il portiere Johnson, tanto da costringerlo ad intervenire con le mani pur di evitare l’autorete: l’arbitro non ha dubbi e decreta il calcio di punizione a due in area a favore di DCU. Sulla palla vanno in tre, ma il tocco sotto misura è di Vincent che infila la palla sotto la traversa per fare l’1-0.
Lo United sale in cattedra e prima della mezzora del primo tempo ha gia capovolto il risultato: ci pensa Cocis e successivamente Accam a capovolgere l’1-0, e fanno 1-2 con due gol importanti: il primo di testa con un taglio sul primo palo, il secondo invece con una pregevole discesa da centrocampo da infilare il portiere avversario con un tiro ad incrociare.
i rimanenti 60 minuti sono un susseguirsi di emozioni e giocate pregevoli, ma poco precise tanto da sbloccare il risultato. Ma al minuto 92, dopo un batti e ribatti in area, è Bobby Boswell a fare 2-2.
Peccato per Chicago che con questi tre punti poteva dare un’ultimo colpo di coda alla sua classifica ed aspirare ad un rush finale per ottenere una miracolosa piazza per accedere ai play off. DC United galleggia a metà classifica, ed attende i risultati delle altre compagini.
Seattle Sounders – Vancouver Whitecaps 1-0
Al CenturyLink Field di Seattle, i Seattle Sounders hanno ospitato la formazione canadese dei Vancouver Whitecaps. Un Match fondamentale per i padroni di casa, volti a conquistare una importante vittoria in chiave play-off.
Al secondo minuto di gioco, i Sounders provano già a rendersi pericolosi con Ivanschitz ma la sua conclusione finisce fuori, a pochi cm dal palo di Ousted. Dopo venti minuti, Ivanschitz ci prova ancora, ma la sua conclusione sfiora letteralmente il palo alla sinistra della porta avversaria. Si va a riposo sul risultato di 0 a 0. Nella ripresa, l’occasione più ghiotta per i padroni di casa arriva al 60′ ancora sui piedi di Ivanschitz che, con un pallonetto, cerca di superare Ousted bravissimo nel respingere il tiro mettendo la palla in corner. Al 70′, però, sono gli ospiti che finalmente si rendono pericolosi con Hurtado, ma il suo destro angolatissimo centra il palo alla destra di Frei, sfiorando il gol del vantaggio. Ma a dieci dal termine, sono i Seattle a portarsi in vantaggio grazie al gol di Morris imbeccato alla precisione da un cross dalla destra di Lodeiro. Il match termina col risultato di 1 a 0 per i Sounders, che ottengono cosi tre punti d’oro a poche giornate dal termine. Brutta sconfitta per i Whitecaps, vengono superati in classifica dagli stessi Sounders.
New York City – Dallas FC 2-2
MATCH REPORT – Allo Yankee Stadium di New York, si affrontano i Citizens di Lampard & Co. e i sorprendenti Dallas in una sfida d’alta classifica, trattandosi rispettivamente della terza squadra ad Est contro la prima ad Ovest.
I padroni di casa la sbloccano subito: all’8′ Harrison, su cross proveniente dalla sinistra, appoggia morbidamente per l’accorrente McNamara, che a tu per tu col portiere non fallisce e sigla l’1-0. Non tarda ad arrivare la reazione di Dallas, che pareggia dopo una dozzina di minuti con una bella azioni individuale di Urruti che fulmina Saunders con un tiro potentissimo sotto la traversa. A fine primo tempo, Frankie Lampard (il più in forma di NYCFC in queste settimane) è costretto ad uscire e al suo posto entra Mendoza, che giocherà una discreta partita. Ad inizio ripresa, Dallas passa in vantaggio con la rete di Barrios, complice anche un tentativo di fuorigioco della difesa dei Citizens, sbagliato malamente. Dopo una prima metà di secondo tempo pessima per i padroni di casa, è Shelton a riaccendere la luce con il colpo di testa del 2-2 che rimette tutto in parità. Nonostante le diverse occasioni clamorose anche a tempo scaduto, il match termina 2-2.
Orlando City – Columbus Crew 1-4
MATCH REPORT – Al Camping World Stadium di Orlando va in scena il match tra Orlando City e Columbus Crew: le squadre vivono due momenti simili, vengono da brutte sconfitte e condividono le ultime posizioni nella East Conference, davanti solo a Chicago.
Primo tempo disastroso per i padroni di casa. Gli ospiti, infatti, al riposo si trovano in vantaggio addirittura di 3 reti: al 6′ segna Finlay, che deposita in fondo al sacco a porta vuota su passaggio di Kamara; al 22′ sugli sviluppi di un corner, Hines di Orlando si fa autogol; al 45′ è Kamara a siglare il 3-0, depositando in fondo al sacco a porta vuota su assist di Meram. Nel secondo tempo, Orlando prova a rientrare in partita e crea diverse occasioni da gol, ma la rete arriva troppo tardi, al 79′, grazie ad un tiro da fuori di Larin. Al 95′ poi, Columbus trova il gol dell’1-4 in contropiede con Kamara, che sigla quindi la doppietta personale.
Sporting Kansas City – LA Galaxy 2-2
MATCH REPORT – Allo Sporting Park di Kansas City, i padroni di casa, reduci da una sola vittoria nelle ultime 5 partite, ospitano i Galaxy del ‘figliol prodigo’ Landon Donovan.
Partono meglio i padroni di casa nel primo tempo, ma sono i Galaxy a passare, grazie al gol di Gordon al 7′. Kansas City continua a provarci nella prima frazione, ma senza risultati soddisfacenti e così la prima frazione termina 0-1. Nel secondo tempo, i padroni di casa entrano in campo con un altro piglio e trovano subito l’1-1 con Peterson di testa; al 69′ passano addirittura in vantaggio col gol di Dwyer, che corregge in rete un cross basso di Abdul-Salam. Al 73′ entra in campo per i Galaxy Landon Donovan e ci mette 3 minuti a lasciare il segno sul match: al 76′, infatti, servito da Rogers sigla la rete del definitivo 2-2.
https://youtu.be/56kjDyaI3r0
Montreal Impact – New England 1 – 3
Allo Stade Saputo di Montreal, i padroni di casa dei Montreal Impact hanno ospitato i New Egland revolution per il match valido per la 30a giornata di MLS. Una grossa occasione per entrambe le squadre di portare a casa punti importanti, in vista dei play off.
Dopo appena 30 secondi, sono gli ospiti a trovare il gol del vantaggio grazie alla tredicesima rete in campionato di O. Kamara che, imbeccato con precisione da Rowe, batte Bush con un ottimo e preciso colpo di testa. La risposta degli ospiti arriva al 17′, quando Piatti ci prova dal limite della distanza senza però trovare la porta per pochissimo. Un minuto più tardi, Fagundez prova a sfruttare una corta respinta di Bush ma il suo sinistro seppur ravvicinato, si stampa sul palo. Al 27′, Kamara serve Rowe che dal limite dell’area calcia verso la porta trovando il gol del 2 a 0. Si va a riposo sul risultato di 2 a 0 per i New England. Nella ripresa, dopo soli cinque minuti, viene assegnato un calcio di rigore ai padroni di casa per un presunto tocco con il braccio di Woodberry su conclusione di Shipp. Sul dischetto si presenta Didier Drogba che trova la rete del momentaneo 1 a 2. Cinque minuti più tardi, dopo un bel uno due con Drogba, Piatti si trova a tu per tu con Knighton ma spara incredibilmente alto sulla traversa. Al 57′, gli ospiti vanno vicini al 3 a 1 prima con Agudelo che colpisce il palo dopo un tuffo di testa e poi con Rowe che vede il suo tiro a botta sicura respinto sulla linea da Camara. Un minuto più tardi, gli ospiti segnano il gol del 3 a 1 grazie alla doppietta di Rowe, abilissimo nello sfruttare una pessima uscita di Bush. Sembra ormai tutto fatto, ma gli Impact provano a riaprire il match con Piatti che, innescato con precisione chirurgica da Drogba, da solo in area calcia fuori. Il match termina col risultato di 3 a 1 per i New England che c’entrano la seconda vittoria di fila in trasferta. Seconda pesante sconfitta interna per i Montreal Impact, a cui non basta un Drogba in ottima forma per centrare la vittoria.
Portland Timbers – Philadelphia Union 2 – 1
Al Providence Park di Portland, i campioni in carica dei Portland Timbers hanno ospitato i Philandelphia Union. Entrambe le squadre sono alla ricerca degli ultimi punti necessari per ottenere una matematica qualificazione ai Play off.
AL 30′, sono gli ospiti che provano a rendersi pericolosi con Sapong, che però a pochi metri dalla porta colpisce in pieno il palo non trovando il gol. La risposta dei padroni di casa arriva al 38′, quando Powell trova Adi con un bel cross dalla destra ma il colpo di testa in tuffo dell’attaccante dei Timbers finisce fuori di pochissimo. Nella ripresa, i padroni di casa trovano la rete del vantaggio grazie alla rete del solito Valeri, bravo a sfruttare una azione di Mattocks sulla sinistra e ad insaccare a rete dalla breve distanza. Passano pochi secondi e gli ospiti trovano il gol del pareggio, grazie ad un tiro dal limite dell’area di Pontius sul quale non può nulla Gleeson. Ma al 53′, i Timbers si riportano in vantaggio grazie alla rete di Adi, che riesce a deviare il tiro da fuori di Mattocks e a battere Blake per la seconda volta. A pochi minuti dal termine, Yaro entra in malo modo su Mattocks ottenendo cosi il secondo giallo e conseguente cartellino rosso. Il match termina sul risultato di 2 a 1 per Portland, sempre più certo della qualificazione ai play off. Piccolo passo indietro per i Philandelphia Union, che ora dovranno iniziare a guardarsi alle spalle.