Sì parte con Vancouver White Caps vs San Jose Earthquakes nella notte del 13 Agosto (CET) per la week 24 di MLS. NY Red Bulls vs Montreal Impact e Dallas vs Sporting KC sono i match clou della giornata.
MLS WEEK 24 – MATCH REPORT E HIGHLIGHTS
Vancouver White Caps – San Jose Earthquakes 1-2
Al BC Place di Vancouver è andata in scena la prima partita di questo ventiquattresimo turno di MLS, tra i Vancouver White Caps e i San Jose Earthquakes. Solo due punti dividono le due squadre, vogliose entrambe di ottenere tre punti, fondamentali, per la corsa ai play off.
Dopo soli 12′ minuti dall’inizio del match, gli ospiti si rendono pericolosissimi con la traversa colpita da Alashe, abile nel colpire di testa su cross di Dawkins. Ma dopo due minuti, su corner, gli ospiti riescono a trovare il gol del vantaggio grazie ad una papera di Ousted che, dopo aver bloccato la palla se la trascina oltre la linea con le proprie mani, permettendo ad Amarikwa di segnare la sua terza rete stagionale. Nella ripresa, sono sempre gli ospiti che si rendono pericolosi. Al 60′, Quintero, dopo una bella azione, serve sulla sinistra Dawkins che con un bel sinistro sigla il gol del 2 a 0. Pochi minuti dopo, Wondolowski ha l’occasione del 3 a 0 ma il suo destro viene ottimamente respinto da Ousted. Verso la fine del match, i padroni di casa centrano la parte superiore della traversa con il colpo di testa di Perez, molto sfortunato. A pochi secondi dalla fine, sugli sviluppi di un corner i Vancouver trovano il gol dell’ 1 a 2, grazie alla terza rete di Mezquida. Una sconfitta amara per i Vancouver Whitecaps che si fanno scavalcare in classifica dagli stessi San Jose. Ottimo risultato per gli Earthquakes, che ottengono tre punti fondamentali per continuare a sperare nei play off.
DALLAS FC – SPORTING KC 2-2
Fuochi d’artificio nel secondo tempo giocato sul campo del Totota Stadium di Dallas, tra i padoni di casa e lo Sporting FC.
Gli ospiti avanti con Akindele al 66°, vengono raggiunti e sorpassati dal talento del 26 enne inglese Dom Dwyer, autore di un’importante doppietta in soli 7 minuti che sembrava potesse regalare i tre punti a Dallas FC.
Il pareggio di Max Urruti arriva solo 3 minuti dopo, e rimette in equilibrio un match dalle due facce: primo tempo soporifero, secondo scoppiettante.
Dallas allunga la sua strscia positiva, ed il suo record di imbattibilità; SKC afferra un punto buono per rimanere agganciato al treno playoff della Western Conference.
Chicago Fire – Orlando City 2-2
Al Toyota Stadium di Chicago, i padroni di casa dei Chicago Fire hanno ospitato gli Orlando City di Kakà. Un match ormai di poco conto per i Fire, relegati inermi sul fondo della Eastern Conference. Di grande importanza invece per i Citizens della florida, decisi a puntare la zona play off più che mai.
Al sesto minuto di gioco del primo tempo, i Fire passano in vantaggio grazie alla ottima conclusione da fuori di Goossens, bravo nel sapersi accentrare e nel concludere a rete con un bel sinistro a fil di palo. Due minuti più tardi però, gli ospiti trovano il gol del pareggio grazie alla dodicesima rete in campionato di Larin, innescato alla perfezione da Kakà. Al 32′, la rimonta è completata grazie alla quarta rete di questo campionato di Ricardo Kakà abilissimo nel cogliere la palla, deviata dalla traversa, dopo il colpo di testa di Larin. Verso la fine del primo tempo, de Leeuw ha una grande chance ma il suo pallonetto viene perfettamente bloccato da Bendik. Nella ripresa, al 53′, gli Orlando hanno una grande occasione con Kakà che, dopo una galoppata sulla sinistra, serve Larin ma il canadese non riesce a concludere a rete a pochi cm dalla linea di porta. Ma, al 78′, i Chicago fire trovano il gol del pareggio grazie al gol di Cocis, imbeccato alla precisione da Accam. Il match finisce sul risultato di 2 a 2, un punto alquanto inutile per entrambe le squadre, che restano rilegate alle loro posizioni iniziali.
D.C. United – Portland 2 – 0
All’ RFK Stadium di Washington D.c., il D.C. United di Thoir ha ospitato i Portland Timbers. Per i padroni di casa la possibilità di tornare alla vittoria tra le mura amiche, vittoria che ormai manca da più di un mese. Per gli ospiti, invece, l’occasione di dare una certa continuità ai propri risultati, cosa che ha caratterizzato la stagione dei timbers.
Già al sesto minuto del primo tempo, i padroni di casa bloccano il match grazie a Birbaum che riesce a liberarsi dalla marcatura e con un destro al volo porta in vantaggio lo United. La risposta dei Timbers arriva solo al 25, quando McInerney solo davanti ad Hamid, tenta il pallonetto che però centra in pieno la traversa. Pochi minuti più tardi, è lo United che trova il gol del doppio vantaggio grazie alla rete di Acosta, che chiude definitivamente i giochi. Al 31′, il D.C. ha anche l’occasione per il 3 a 0, ma il pallonetto di Mullins viene parato Gleeson che mette la palla alta sulla traversa. Nella ripresa, è di nuovo Mullis che ha la possibilità di andare in rete, ma il suo sinistro sbatte sulla parte esterna del palo e termina fuori. Al 75′, gli ospiti si rendono pericolosi con la punizione di Barmby, ma il tiro sbatte sulla parte alta della traversa terminando fuori. Il match termina sul risultato di 2 a 0. Tre punti d’oro per il D.C. United, che prova a consolidare la sua presenza nella griglia play off. ennesima sconfitta fuori casa per i Timbers che non riescono a fare punti lontano da casa.
Columbus Crew – New York City 3-3
Al Mapfre Stadium, è andata in scena una delle partite più spettacolari della giornata di MLS. I Columbus Crew hanno ospitato i New York City di Andrea Pirlo, che hanno lottato fino all’ultimo per portarsi a casa i tre punti.
Il match viene sbloccato solo al 40′ del primo tempo quando, su punizione di Pirlo, Franck Lampard raccoglie la deviazione di Clark e sigla il gol del vantaggio per i Citizens. Nella ripresa, dopo soli tre minuti, i padroni di casa trovano il gol del pari grazie al gran gol di testa di Meram, che riesce a sfruttare al meglio il cross di Francis dalla sinistra. Al 78′, viene assegnato un calcio di rigore ai Columbus per fallo di Brillant su Finlay. Sul dischetto si presenta lo stesso Finlay, che segna il gol del vantaggio per i The Crew. Su ribaltamento di fronte, dopo appena 5 minuti, i Citizens trovano il gol del pareggio grazie alla rete di Villa, innescato alla perfezione da un lancio ottimale di Pirlo. Nei minuti di recupero, al 92′, viene assegnato un calcio di rigore ai New York City per un tocco di mano in area di Afful. Sul dischetto si presenta David Villa, che sigla la sua 15a rete stagionale. Sembra essere tutto già deciso, ma al 94′, dopo una mischia in area i Columbus trovano il gol del definitivo 3 a 3 grazie alla doppietta di Finlay. Abilissimo nel sfruttare una palla vagante in area e a trafiggere il Josh Sounders. Il match termina col risultato di 3 a 3. Una partita incredibile ha regalato un punto a testa ai due team. Punto quasi del tutto inutile per i The Crew, fondamentale invece per i Citizens usciti indenni da un campo difficile come il Mapfre.
Los Angeles – Colorado Rapids
Allo StubHub Center di Los Angeles, i Los Angeles Galaxy hanno ospitato i Colorado Rapids per quella che sarebbe uno dei match più attesi di questa giornata.
Dopo soli dieci minuti dall’inizio della gara, i Galaxy hanno la possibilità di passare in vantaggio con Zardes, ma Howard dimostra tutta la sua qualità e para il destro ravvicinato dello statunitense. Al 25′, ancora una grande occasione per i padroni di casa ma il colpo di testa di Van Damme centra in pieno il palo. A pochi minuti dal termine del primo tempo, sono ancora i Galaxy a rendersi pericolosi, ma la conclusione di esterno sinistro di Dos Santos viene respinta da un atro ottimo intervento di Tim Howard. Al 5′ della ripresa, gli ospiti trovano il gol del vantaggio grazie ad una incredibile conclusione da fuori area di Gashi, che sigla il gol del vantaggio per i Rapids. La reazione dei padroni di casa non si fa attendere, e al 16′ della ripresa su corner di Gerrard, è Dos Santos che trova la rete dell’ 1 a 1, servito alla perfezione dal colpo di testa di Steres. Pochi minuti più tardi, DelaGarza ha sui piedi il possibile 2 a 1, ma il suo sinistro finisce alto sulla traversa da pochi metri. Il match termina sul risultato di 1 a 1, un punto a testa per le due compagini che continuano a muovere la classifica.
New England – Philandelphia Union 0 – 4
Al Gillette Stadium di Foxbourogh, I padroni di casa dei New England hanno ospitato i Philandelphia Union. Per gli Union, 1 solo punto nelle ultime 4 partite giocate lontano da casa, la possibilità di tornare alla vittoria e continuare la corsa verso il secondo posto della conference. Per i padroni di casa l’occasione di rifarsi dopo le pessime sconfitte contro Orlando e Toronto.
Dopo solo 1 minuto di gioco, i Philadelphia trovano il gol del vantaggio grazie alla rete di Sapong, su assist di Fabinho. Nella ripresa, sono ancora gli ospiti a trovare il gol grazie alla decima rete di Pontius in questo campionato. Tre minuti più tardi, sugli sviluppi di un angolo, i Philadelphia trovano il gol del 3 a 0 grazie al gol di Marquez, su assist sempre di testa di Pontius. Ad un minuto dalla fine, gli Union aumentano il loro vantaggio grazie alla rete di Alberg che sigla il gol del 4 a 0. Un match completamente a senso unico, vede i Philadelphia Union uscire vincitori ottenendo cosi tre punti d’oro per la corsa al podio della Estern Conference.
New York Redbulls – Montreal Impact 3-1
Alla Redbull Arena, i New York Redbulls hanno ospitato i Montreal Impact. Un match molto interessante, sia per l’elevato livello tecnico delle sue formazioni sia per la loro attuale posizione in classifica, essendo entrambe ferme a 33 punti nella Eastern Conference.
Al ventesimo del primo tempo, sono gli ospiti a passare in vantaggio grazie alla bella azione del duo Mancosu – Piatti con gol di quest’ultimo. Due minuti più tardi però, i padroni di casa trovano il gol del pareggio grazie all’ ormai solito Wright- Phillips, imbeccato alla perfezione da Kljestan. A cinque minuti dalla fine del primo tempo, è ancora Wright – Phillips che trova il gol, di testa, grazie ad un cross perfetto dalla destra di Davis. Nella ripresa, dopo solo 1 minuto, i New York Redbulls trovano il gol del 3 a 1 grazie alla rete di Davis, su assist di Grella, che da limite dell’area mette la palla all’angolino basso, battendo Bush. Il match termina sul risultato di 3 a 1 per i padroni di casa, che portano a casa tre punti d’oro per la corsa al podio della conference. Pessima sconfitta per i Montreal, incapaci di gestire il vantaggio iniziale.