Home MATCH REVIEW Match Review: come è andato il weekend di MLS

Match Review: come è andato il weekend di MLS

di Nicolò

La MLS per fortuna, non ci dà tregua, e non si ferma neanche in occasione delle partite delle nazionali, continuando a regalarci emozioni e spettacolo, in un periodo in cui quasi tutti gli altri campionati si fermano. Infatti, è già iniziato il nuovo turno (doppio) di MLS, ma dobbiamo ancora parlare di quello precedente. Ecco cosa ci ha detto l’ultima giornata.

MLS Match Review: i temi del weekend

Lo scorso weekend si sono giocate tredici partite di regular season.

Orlando è da titolo

Nani Moutinho Orlando City MLS Magazine Italia

La gara di apertura è stata Orlando-RBNY, terminata 3-1 per i padroni di casa, che ormai vanno inseriti a pieno titolo nella lista delle pretendenti al titolo, cosa che nessuno si aspettava a inizio stagione. Non ha segnato Nani, che ha comunque realizzato l’assist per il gol di Antonio Carlos nel finale. In gol, invece, oltre al difensore brasiliano, sono andati Junior Urso e il solito Dike, un giovane attaccante davvero interessante.

Per i Red Bulls, il gol di Valot non è bastato a evitare la sconfitta, nonostante la quale, comunque, la squadra è rimasta in piena zona playoff.

La crisi di D.C. United è più grande di quella di Atlanta

Atlanta conquista la finale di MLS Cup Eastern Conference 2019 | MLS Magazine Italia

La notte seguente è toccato a D.C. United e Atlanta United. Una sfida tra due squadre in crisi, che ha dimostrato che i problemi della squadra di Washington sono molti di più di quelli dei Five Stripes, che hanno vinto 0-4, pur giocando con una formazione ampiamente rimaneggiata.

La squadra dello Stato della Georgia, ora, si trova un punto sopra la linea della zona playoff, mentre per il team di Ben Olsen, che ora rischia seriamente l’esonero, le possibilità di qualificarsi alla post-season sono ridotte al lumicino.

New England: quanto manca GIl. La difesa di Nashville è un muro, ma l’attacco non incide

New England-Nashville, finita 0-0, ha messo in chiaro due cose. La prima: i Revs sono una buona squadra, ma manca loro la qualità dell’infortunato Gil per diventare una delle migliori formazioni del campionato. La seconda: la difesa dei gialloneri è tanto forte quanto il loro attacco spuntato.

La squadra di Bruce Arena, infatti, ha dominato l’incontro, chiudendo con il 66% di possesso palla e 17 conclusioni verso la porta avversaria, ma sono mancate loro creatività, imprevedibilità e concretezza per sbloccare il risultato: tutte caratteristiche che il loro top player ha. I Revolution, per ora, sono sesti a Est, posizione che permetterebbe loro di saltare anche i primi turni preliminari della post-season. Senza lo spagnolo, però, difficilmente riusciranno a ad andare lontano, quando dovranno affrontare le squadre più forti della loro conference.

Per Nashville, l’ottima tenuta della difesa, composta dalle colonne centrali Zimmerman e Romney e dai sorprendenti terzini Lovitz e Johnston, è certificata dai soli 14 subiti in stagione, e dal fatto che l’esperto portiere Willis è rimasto imbattuto per la settima volta in 14 gare. Allo stesso tempo, però, vanno registrati i problemi offensivi della squadra del Tennessee che, con solo 11 reti all’attivo, ha il secondo peggior attacco della lega. Per ovviare a questo problema, la società ha acquistato, da ormai un mese, il DP Cadiz. Il venezuelano, però, a causa di alcuni problemi di visti e quarantene, non è ancora sceso in campo, e la squadra non può permettersi di aspettarlo ancora a lungo, se non vuole correre il rischio di uscire dalla zona playoff.

Toronto è l’anti-Crew

Pozuelo Toronto FC - MLS Magazine italia

Chi, invece, la qualificazione ai playoff l’ha ormai quasi matematicamente raggiunta, sono i Philadelphia Union e Toronto FC, che si sono affrontante nella notte fra sabato e domenica. Da questo scontro, è emerso che la principale anti-Columbus Crew è la franchigia canadese, che ora ha raggiunto quella dell’Oregon in vetta alla classifica generale.

Gli Union, rimontati dal solito Pozuelo e dalla giovane star Akinola, sono stati ora scavalcati anche da Orlando, ma non siamo certi che non si arrenderanno: in fondo, la vetta dista soltanto tre lunghezze.

Chicago sale, Montreal scende

TEXAS CITY, TX – MARCH 07: Head coach Thierry Henry of Montreal Impact looks on during an MLS match between FC Dallas and Montreal Impact at Toyota Stadium on March 7, 2020 in Texas City, Texas. (Photo by Omar Vega/Getty Images)

Si è giocato, poi, uno scontro diretto importantissimo per l’accesso ai playoff: Montreal-Chicago, terminata 2-2. Un risultato giusto, per quel che si è visto in campo, ma da questa sfida, chi è uscito meglio è sicuramente la squadra dell’Illinois, che ha ottenuto il terzo risultato utile consecutivo. Gli Impact, invece, sono incappati nella quinta gara di fila senza vittorie: una striscia di risultati negativi che li ha fatti rapidamente scivolare in classifica, fino ai margini della zona playoff.

Il record di Kamara

Kamara pronto a colpire in MLS

Il punto ottenuto dai canadesi, comunque, ha allontanato ulteriormente Cincinnati dall’obiettivo qualificazione alla post-season. La squadra di Stam, infatti, ha perso 2-0 contro Minnesota (ora quarta a Ovest), confermandosi il peggiore attacco del torneo (8 gol segnati in 15 giornate).
Protagonista dell’incontro, è stato il nuovo acquisto dei Loons Kei Kamara, che con la sua rete ha stabilito un nuovo record, diventando il primo calciatore a segnare in MLS con otto maglie diverse.

Pulido is on fire

Alan Pulido | Sporting Kansas City

da sportingkc.com

Un altro bomber che si è reso protagonista nel weekend è stato Pulido, autore della doppietta che ha steso gli Houston Dynamo (ancora fuori dalla zona playoff), portando Sporting Kansas City a un solo punto di distacco dai Portland Timbers, il cui match contro Colorado è stata rinviata per la positività di diversi elementi dei Rapids.

Il primo assist di Higuain non basta, ma che spettacolo a Miami

MLS | mlsmagazineita

La partita più spettacolare del turno, però, è stata indubbiamente Inter Miami-NYCFC, terminata 2-3, con tutti i gol realizzati nei primi 45 minuti.

Buona la prova del Pipita Higuain, autore di un assist. Ciononostante, la franchigia di Beckham ha perso ancora, rimanendo ancorata al fondo della classifica, e vedendo ormai praticamente del tutto svanito l’obiettivo playoff.

Obiettivo che, invece, sembra essere stato messo in cassaforte dai Citizens che, pur giocando male, sono ora quinti nella Eastern Conference.

Columbus-Dallas: un pari che sorride ai texani

Molto bella è stata anche Columbus Crew-FC Dallas, che si è conclusa con un 2-2 che ha lasciato più soddisfatti gli ospiti, che hanno consolidato la loro posizione in zona playoff della Western Conference, rispetto ai padroni di casa, raggiunti da Toronto in cima alla classifica.

Per il Supporters’ Shield ci sono anche i Sounders

Nella corsa al Supporters’ Shield, però, anche Seattle, vincendo molto agevolmente contro i rivali di Vancouver, ha fatto un gran balzo in avanti. Dopo un’altra grande prova, infatti, i Sounders si sono portati a sole quattro lunghezze dalla coppia che guida la Eastern Conference, pur avendo disputato una partita in meno.

La prestazione dei Whitecaps, al contrario, è stata tutt’altro che positiva, e i Canadesi sono rimasti in penultima posizione a Ovest. Non devono disperarsi però: il settimo posto, infatti, dista soltanto tre punti.

LAFC è tornato (?)

Diego Rossi LA FC MLS Magazine Italia

Questa posizione è occupata da Real Salt Lake, che ha perso 1-3 contro LAFC, che ora sta tornando nelle posizioni di classifica che gli competono (attualmente è quinto). La domanda ora è: riusciranno ora a restarci, anche se Vela non dovesse rientrare?

Galaxy e Chicharito: bisogna svegliarsi

El Chicharito Hernandez vola in MLS ai LA Galaxy | MLS Magazine Italia

I rivali di L.A. Galaxy, invece, continuano a sprofondare e, dopo la sconfitta per 2-1 subita in rimonta contro i San José Earthquakes, giacciono ora sul fondo della classifica di Western Conference, anche se appaiati ai Whitecaps, e quindi a poca distanza da Salt Lake. Va segnalata l’ennesima prestazione opaca del Chicharito Hernandez: un vero e proprio flop fin qui. Le speranze di rimonta in classifica da parte dei californiani devono necessariamente passare dai suoi gol, ma lui non accenna a sbloccarsi. Servirà un miracolo.

Ecco, quindi, cosa ci ha detto l’ultimo turno di MLS. Adesso, seguiamo con interesse quello in corso, che prevede un doppio turno per tutte le squadre. La prima tornata di partite si è conclusa questa notte, mentre la seconda si svolgerà nel fine settimana. L’appuntamento con il prossimo Match Review è fissato martedì, quando prenderemo in analisi tutte le gare di questo doppio turno.

Lascia un commento

Il sito web colleziona i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Le terremo al sicuro per te. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy